Video testimonianza di Vittorio Sgarbi
Critico d’arte, saggista, politico, personaggio televisivo e opinionista italiano. È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali.
Mi pare una bella invenzione che Ruvo, insieme alla cattedrale, insieme alla collezione Jatta, ha anche Mokambo Gelateria come monumento di cultura gastronomica
Non si può non venire a Ruvo, già Ruvo era imperdibile, adesso... uno che va a Ruvo e non va dal Mokambo è un Coglione!”Vittorio Sgarbi
Video testimonianza di Piero Armenti
Giornalista, blogger e imprenditore. Titolare dell’agenzia italiana di viaggi numero uno a New York con sede a Times Square
Io credo che una tappa qui, per chi visita Bari o la provincia sia qualcosa che vale la pena portarsi come un ricordo memorabile quando qualcuno va via. Vi faccio i complimenti per la passione e per il gusto che c’è in questo luogo. Ciao ragazzi!
Piero Armenti
Video testimonianza di Francesco Martucci
“Profeta della pizza contemporanea” , chef e personaggio televisivo. Titolare della pizzeria “I Masanielli”, classificato primo pizzaiolo al mondo del 2020 secondo 50 Top Pizza
Ho assaggiato un pò di cose in questo posto straordinario, veramente fuori dalle rotte dei gastro-fighetti e fuori da ogni logica della gelateria moderna.
Un'esperienza Straordinaria e veramente notevole!
La Rossa o le tre stelle alla demoninazione valgono il viaggio e Mokambo vale il viaggio!Francesco Martucci
Cosa dicono di noi i media
I Film Documentario su Mokambo Gelateria

Food Insider
Film Documentario: “How traditional Italian gelato is made using a 180-year-old recipe”

Arte
Film Documentario: “Köstliches Apulien – Kulinarik zwischen Adria und dem Ionischen Meer”
I Media Internazionali che parlano di Mokambo Gelateria

RTL News Germania
Servizio Televisivo su RTL News: “Mamma Mia! Diese Kugel Eis kostet 70 Euro”

Vice.com
Articolo sulla prestigiosa rivista dedicata al mondo del Food: “Would You Pay £60 to Eat This Ice Cream?”

Vogue France
Articolo su Vogue France: “Les destinations (peu connues) à découvrir en Italie” – nella sezione Puglia si parla di Mokambo Gelateria

Katie Quinn
Video sul canale YouTube di Katie Quinn: “CRAZY EXPENSIVE GOLD GELATO + How Traditional Italian Gelato Is Made”
Le interviste radiofoniche e gli articoli sui blog

Radio Capital
Intervista radiofonica del 12 Giugno 2022 nel programma “On Air” a cura di Beppe de Nitto (dal minuto 25:30)

Manuela Vitulli - Pensieri in Viaggio
Articolo: “Il gelato d’oro e la vera tradizione artigianale: Una tappa da non perdere a Ruvo di Puglia“
Alcune recensioni prese da TripAdvisor


Piccolissima gelateria – no bar, no pasticceria – che assolutamente merita un viaggio a Ruvo solo per assaggiare la bontà delle sue creazioni. Sono solo sei i gusti sfornati con una tradizionale Carpigiani in un ambiente a vista (più forse il sorbetto al limone che non abbiamo assaggiato) presentati accuratamente e con gentilezza dai titolari, fratello e sorella che vantano tradizioni gelatiere di famiglia. Insomma, scordate il Bar Turismo di Polignano, Gentile di Bari e qualsiasi altra gelateria pugliese: qui siamo al top del top in regione. Provare per credere e non degusterete mai più gelati dozzinali.

We arrived in Ruvo for our friends wedding, our phones had both died and we hadn’t been organised enough to bring a map. Searching for our Airbnb became useless after an hour with the locals not speaking very much English, we found Mokambo and the woman who worked there couldn’t have been more helpful. Plugged our phones into our charger, loaded us up with ice cream, called our Airbnb host for us and didn’t let us pay until she knew we were sorted. The ice cream was ridiculously good and we returned every day of our short stay. Wishing we were still there. They fill the cone with cream first, then whatever ice cream flavours you choose and then too again with cream and dunk in pistachios and almond flakes. Yum. Go! And say hi to the beautiful woman who reminded us of the movie 'Chocolate'

Ho avuto la possibilità di visitare questa fantastica gelateria. Appena sono entrata mi è sembrato di essere nel film chocolat. Venue impeccabile molto accogliente. Servizio molto accurato. La banconista Giuliana di una gentilezza e simpatia unica. Il sig.Francesco è il maestro del gelato in assoluto. Non mangiavo un gelato così buono sin dai tempi della mia infanzia. Lavorando nella ristorazione quando ho fatto la degustazione delle creme nel momento in cui si assaggia il gelato il palato esplode in gusti raffinati, dove è possibile notare a primo impatto l'eccellenza dei prodotti di nicchia e di altissima qualità usati per la preparazione del gelato. É molto facile notare che la lavorazione del suddetto é la vera preparazione usata in passato dai mastri gelatieri. Ci ritornerò molto presto e con molto piacere. Assolutamente raccomandato. Complimenti tutti per il vostro eccellente lavoro.

Finalmente, per gli anziani come il sottoscritto, c'è la possibilità di ritornare ad assaporare il gelato di quando eravamo bambini. Ed è da bambino che Franco ha cominciato nel bar dei genitori a cimentarsi con la produzione di gelati con ingredienti sempre nuovi ma rigorosamente a km.0. Vi assicuro che la scelta degli ingredienti è la stessa come la stessa è l'attrezzatura tutt'ora usata, se passate da Ruvo vale la pena di provare un gelato Mokambo.

Su consiglio di un amico, sono passato da Ruvo di Puglia per sentire questo gelato leggendario. Appena entrato nel locale mi sono reso conto all'istante che non era una comune gelateria. Piccola ma accogliente, questa attività familiare, permette a noi gente contemporanea di assaggiare il gelato di un tempo. Mai mangiato niente di simile. Una vera e propria esperienza gustativa guidata anche dal personale che fa il completo interesse del cliente consigliando e spiegando il prodotto. Appena ripasserò, rifarò senz'altro tappa in questo locale. Ottimo.

le tre stelle nella guida michelin sono attribuite per informare il viaggiatore che vale la pena di fare un viaggio speciale, di dirottare la propria meta per regalarsi una eccellenza gastronomica da degustare assolutamente, non solo per appagare i propri sensi ma per intraprendere una esperienza e conoscenza che ti arricchisce anche intellettualmente e umanamente. Tutto questo ritrovi nella piccola e accogliente gelateria Mokambo, in cui il gelato è il Re, e suoi gestori/produttori sono i suoi umili servitori e custodi di una sapiente ricetta antica in cui la bontà superlativa percepita è dettata da ingredienti segreti irreperibili e non acquistabili, quali sono l'amore e la passione del lavoro del prodotto. Il gelato ti viene offerto, suggerito, spiegato non venduto, perché a fronte di tale magnificenza gustativa e tale cura dei dettagli nella ricerca di materie prime di alta qualità, il controvalore in denaro è veramente risibile e ben poca cosa! La degustazione di ogni tipo è una esplorazione sensoriale, un percorso, oltre estetico visivo e poi olfattivo, che si intraprende: al palato non aggressivo, ma fresco ti porta gradualmente ad individuare la tonalità del gusto con una sensazione di leggera rugosità, quasi a ricordarci la materia prima che lo ha ispirato, per poi risultare nella sua fase discendente la persistenza del sapore che ti accompagna alla fine in una condizione meditativa dell'esperienza appena consumata. Esperienza che si rinnova ad ogni cucchiaino, ma volendo ci si potrebbe fermare ad uno solo per quanto è esaustivo ed appagante. La crema del Re è sublime e raffinatissima. Il dolce e il gelato sono dei cibi premi, con il gelato del Mokambo sarete per un giorno campioni olimpici.

Ho visitato una gelateria consigliata da amici. Mi era stato detto che il suo prodotto fosse qualitativamente superiore. Location molto carina, riporta indietro nel tempo. Situata nel centro di Ruvo in una stradina (non essendo di Ruvo l'ho trovata abbastanza facilmente, ma se non ne si conosce l'esistenza, credo che difficilmente la si nota.) Personale accogliente e disponibile a dare informazioni sul prodotto. Ho assaggiato diversi gusti. Riscoprendo un gusto ahimè ormai dimenticato. Tra i vari gusti ho trovato superlativo il cioccolato fondente, il cui colore molto scuro, vivido e odore intenso mi davano la sensazione di mangiare una fava di cacao pura. Altro gusto eccellente la "crema del re o reale" ..non ricordo bene il nome.Ricco di sfumature di gusto ma nell'insieme delicato. Altro gusto straordinario il "pistacchio", che dal colore e dal gusto si capisce che è vero bronte (No aromi al gusto di pistacchio). Ultimo dettaglio la panna ...rigorosamente fresca e al cucchiaio. La titolare mi ha spiegato la cura nella selezione delle materie prime (latte dei produttori murgiani..no polvere) e la lavorazione lunga come quella del passato. Sono rimasta incantata e felice come una bambina per questa scoperta di gusto..io che amo il gelato.Ci ritornerò sicuramente!! Dimenticavo in ultimo sul gelato aspergono scaglie di meringhe ....immaginate un pò

Abbiamo gustato il gelato che i miei nonni hanno definito "d'altri tempi"! Inutile dire che le materie prime utilizzate sono freschissime ed il palato le sa riconoscere. Ho provato vari gusti tutti ottimi, uno in particolare mi ha piacevolmente colpita: il cioccolato fondente! Consiglio spassionatamente a tutti gli amanti del cioccolato di provarlo, rimarrete a bocca aperta! Un ultimo dettaglio è la nuvola di panna: profumata e soffice, quasi impalpabile. Un gelato unforgettable!

Prima di conoscere Mokambo non mi piaceva il gelato. Poi ho capito che c'è una differenza tra gelato e quella sostanza che si trova altrove. In una società in cui i prodotti industriali hanno modificato la concezione del mangiar sano, trovare un gelato realmente genuino è cosa rara, ma estremamente gratificante per la papille gustative. Provando il "gelato di Mokambo" si riconosce subito la differenza con tutto il resto, non esiste più nessuna competizione (io non riesco più a mangiare nessun altro gelato!). E oltre ad offrire un prodotto di altissima qualità, grazie alla simpatia e alla competenza dello staff si riesce ad immergersi nel difficile mondo che c'è dietro la produzione di un prodotto d'eccellenza e si apprezzano tutti i perfezionamenti delle ricette sperimentate. Continuate su questa strada ragazzi.

Da fanatico del gelato non posso che raccomandare la gelateria Mokambo. Dovunque vada non riesco a trattenermi dal gustare un buon gelato e posso dire, senza esitazione, che mai ho assaggiato un gelato buono e soprattutto AUTENTICO come qui! Ci sono molte ottime gelaterie, ma è raro trovarne una in cui si ha una simile ricerca non solo per il gusto ma anche per gli ingredienti. Si SENTE che il latte è LATTE, si SENTE che la nocciola è NOCCIOLA! Sicuramente non è a caso la scelta di un laboratorio a vista, dove il gelato non solo si assapora, ma si vede, in ogni momento della preparazione, con personale preparato felice di rispondere a ogni domanda e curiosità. Intimo, familiare, a due passi dal comune, è il posto ideale per gustare un sorriso e un gelato che non è figlio di un industria ma figlio di un amore per questa antica arte, tramutando un semplice gelato in una piccola esperienza. Per me, ci sono tante gelaterie di qualità, ma solo una è Mokambo!

Artigianale è ormai un termine abusato, ormai tutti lo utilizzano anche se il processo e i prodotti non lo sono affatto. In questa gelateria il gelato è definito d'altri Tempi, perché è fatto esattamente come nel 1960 quando la gelateria è stata fondata, gli ingredienti sono solo di prima qualità, e i metodi utilizzati sono ancora quelli di una volta, non si usano polveri o conservanti, il gelato è sempre "fresco" e ha il vero sapore genuino. La gelateria è una piccola perla nel cuore di Ruvo, si trova in una traversa del corso, vi consiglio di utilizzare il navigatore, lo troverete facilmente. Ci sono 8 gusti di gelato tra cui scegliere, tutti davvero ottimi, posso garantirlo perché li ho assaggiati personalmente tutti. Una delle cose più belle della gelateria Mokambo è la passione messa nella scelta degli ingredienti, nella preparazione, e nel servizio al cliente; che già nella scelta del gelato sarà guidato, dall'illustrazione degli ingredienti e della preparazione del gusto prescelto, proprio come i gelatai di una volta, che non si limitavano a servirti un gelato, ma ti facevano entrare nel loro mondo. È uno dei gelati più buoni che abbia mai mangiato. Quindi se capitate da queste parti, o se ci andate appositamente come ho fatto io, non potete non passare a trovare Giuliana, che saprà coccolarvi e aiutarvi nella scelta più giusta per voi! Consigliatissimo, ci tornerò di sicuro!

Appena entrata in gelateria è stato come iniziare un viaggio in un'epoca passata, come essere protagonista di uno dei migliori film di Carrol...L'arredamento, composto ma ricercato ed elegante ha fatto da cornice ad un'esperienza sensoriale d'altri tempi... e tutti e 5 i sensi sono stati immediatamente travolti! Dopo una visita al laboratorio, che peraltro è a vista e offre la possibilità' di assistere in diretta al processo di preparazione del vero gelato, abbiamo iniziato una degustazione dei vari gusti offerti e la mia scelta si è focalizzata sul pistacchio di Bronte e torroncino... buonissimi entrambi!!! Il primo, del vero colore del pistacchio (e non di quel verde pieno di coloranti che di solito si trova in tutte le gelaterie), ottimo... il secondo accompagnato da pezzi di torrone preparato con VERE mandorle del mio paese...sensazionale! E le meringhe... indescrivibili ma solo da provare! Insomma, per concludere... tornerò' in questa gelateria tutte le volte che ne avrò' la possibilità! E poi personalmente ho un debole per il gelataio...grazie Vincenzo!!!

Mokambo gelateria, a Ruvo di Puglia, il gelato artigianale genuino che si faceva un tempo e che puoi gustare anche oggi. Ieri sera con amici dopo cena sono andato in gelateria Mokambo per la prima volta, dopo aver fatto un percorso di assaggio di 8 gusti di gelato da un gusto sublime, servito addirittura con cucchiaini di argento, a quel punto mi sono detto: ma qui siamo al TOP dei TOP. Mai mangiato un gelato così buono, COMPLIMENTI!!!!! a 5 punti esclamativi. Ne ho comprato anche alcuni gusti da portarmi che che ho fatto assaggiare anche a mia moglie, che mi ha detto che vuole essere portata di persona a gustare il gelato in gelateria Mokambo. Lo consiglio a tutti di assaggiarlo, perché in giro secondo me un gelato così buono non ce né.

Ci sono tanti motivi per visitare Ruvo di Puglia o farci semplicemente un salto: quando ne avrete modo, non perdete occasione per mangiare anche un fantastico gelato artigianale di una bontà indescrivibile, in una gelateria piccola e graziosa, nel centro della città eppure defilata, discreta e senza insegne invadenti, con un laboratorio a vista che ti incanta e ti inebria dei suoi profumi deliziosi e di aromi irresistibili, mentre osservi e chiacchieri con Franco che, pazientemente e con passione, prepara piccoli, grandi capolavori da gustare con gli occhi e col palato.

Non ho fatto in tempo a varcare l'ingresso della gelateria, che la ragazza che lavora li, mi ha proposto immediatamente una sedia! Sono al nono mese di gravidanza e credetemi che tanta gentilezza è rara da trovare!!! Sono rimasta stupefatta nel constatare che era tutto a vista, particolare importantissimo che ti permette di vivere con gli occhi, il lavoro di un maestro artigiano del gelato che lavora solo materie prime di altissima qualità che si ripropongono in un profumo delicato e quasi sconosciuto che ti accoglie e ti coccola. Consiglio assolutamente di assaggiare il cioccolato, fatto con le fave di cacao! E consiglio anche il gianduia e la nocciola.. Ma cosa dico!!! Sono da provare tutti!!!!

Dopo aver gustato il gelato di Mokambo ci si rende conto di ciò che si perde acquistando un gelato qualsiasi, anche artigianale. Infatti il gelato, da Mokambo, viene preparato partendo dalla materia prima di qualità opportunamente lavorata in sede ed a vista. Franco e Giuliana sono sempre pronti a raccontare il loro gelato; il culmine, ovvero l'assaggio, è un'emozione. Ringrazio il Sig Franco per avermi guidato nella degustazione delle varie tipologie di fave di cacao (acquistabili) , che utilizzano per la preparazione dei gelati ma non solo. Il locale è piccolo ma accogliente ed affascinante, con il reparto preparazione e l'angolo vendita adiacenti ed a vista, separati da una vetrata molto discreta. In ultimo, rapporto qualità / prezzo interessante.

Passeggiando per i vicoli di Ruvo in questa calda serata di luglio, la voglia di gelato è arrivata puntuale... così su consiglio di amici, siamo giunti in questa piccola ma accogliente gelateria... dove nel laboratorio era in produzione la pasta di pistacchio in una piccola macina in pietra... con cortesia e sorriso siamo stati accolti e ci sono stati illustrati i gusti del giorno; Ho scelto cioccolato fondente e crema con panna appena montata alla vecchia maniera! Il cioccolato aveva consistenza e forza senza eguali e la crema era speciale...! Dopo aver terminato di gustare il gelato, sono rientrato per complimentarmi! Gelato super sotto ogni aspetto... se passate da queste parti provatelo... io lo farò sicuramente!!!

Noi maestre ,con gli alunni delle classi 2 A/ B/ C della Scuola Primaria L. Piccarreta di Corato , siamo entrate nella Gelateria Mokambo di Ruvo: piccolo regno delle leccornie. Ci avevano detto che il gelato lì sarebbe stato buono, e così è stato, ma non ci avevano detto che avremmo trovato la cura, la simpatia, il sorriso divertito e commosso di Franco: il Signore dei gelati ! Lui è lì come un mago tra profumi di cioccolato, granelle tostate e fragranze di granite sorrentine. Ha servito più di 50 bambini con pazienza e allegria (impartendo qua e là piccole preziose lezioni), ha consigliato gli indecisi, ha spiegato che la pazienza dell'attesa rende più dolce il gelato! Consigliamo perciò a tutti, grandi e piccini, di gustare le specialità cremose e profumate di questa piccola grande gelateria !!!!!! Le insegnanti e i piccoli degustatori esigenti ringraziano !!!!!!

Riassumo in poche righe: il gelato che si può gustare qui non lo potete trovare in nessun'altra gelateria (o per lo meno è difficilissimo) Ho scoperto questa gelateria per puro caso. La gelateria si trova, in una viuzza, quasi nascosta. "è per pochi intimi...". L'ambiente è piccolo ma accogliente con un arredamento semplice ma che ricorda i vecchi laboratori artigianali. Il laboratorio è artigianale e a vista... puoi vederli nell'arte della preparazione. Essendo la prima volta mi hanno fatto fare una DEGUSTAZIONE GRATUITA di tutti i loro gusti così da non poter scegliere i miei gusti in maniera oculata. Non sono come le classiche gelaterie che ti propongono mille gusti.. tutti di livello medio basso. Loro propongono massimo 10 gusti ma tutti di qualità eccelsa. Gli ingredienti, si sentono al palato, sono di altissima qualità e molto ricercati.Ho assaggiato per la prima volta la magnifica vaniglia bourbon (spero si scriva così) del Madagascar e nel gelato al cioccolato ho trovato pezzetti di fave di cacao (che tra l'altro ti vendono anche su richiesta)! Anche la panna è di prima qualità! non la solita panna industriale... no per carità! Consigliatissimo!

Gelateria difficile da trovare, anche la via non è indicata all'ingresso e confondibile con quella parallela, ma come tutti i tesori , difficili da trovare, ma grandiosi da gustare. Già il primo sguardo all'ingresso ti fa capire con che gelato avrai a che fare, vera produzione artigianale e gusto inconfondibile. Assolutamente imperdibile. Roberto

Ho avuto il piacere e la fortuna di partecipare ad una degustazione di gelati eccezionali, accompagnata dalla storia della gelateria, che Vincenzo e Giuliana hanno sapientemente esposto. Nessuno di noi aveva mai assaporato gelati così genuini, dal gusto marcatamente artigianale. Sara' difficile dover tornare al lavoro in Inghilterra, sapendo di non poter gustare i gelati di Mokambo fino alla mia prossima visita. A prestissimo!

Di rientro dalla vacanza in Salento non potevo fare a meno di passare da Ruvo, per assaggiare il famoso Gelato della storica Gelateria Mokambo. Dopo averne sentito tanto parlare, ho finalmente potuto provare l’Esperienza del vero gelato artigianale fatto come Dio comanda: ingredienti di primissima qualità, degustati uno ad uno in un crescendo di profumi, aromi e sapori unici ed extrasensoriali. Da amante del gelato, confermo che le mie aspettative sono state nettamente superate, sia per la ricercatezza delle materie prime assaggiate, che per la raffinatezza dei gusti proposti, “semplici” ma mai provati prima. Gelato leggero e digeribilissimo, il più buono che io abbia mai mangiato in vita mia. Spettacolare poi il “Lo Scettro del Re” allo zafferano con foglia d’oro: a dir poco sublime. Consiglio a tutti gli amanti del gelato (e non) di provare questa favolosa esperienza di gusto, almeno una volta nella vita.

Assolutamente da provare...un gelato buono e genuino fatto con ingredienti di qualità. I gusti sono pochi, quelli classici (cioccolato, nocciola, pistacchio, caffè, crema, tartufo più altri gusti che cambiano in base alla stagionalità dei prodotti) ma il sapore è davvero fenomenale. Il gelato è leggero, non ti rimane sullo stomaco e, soprattutto, senti che non è saturo di zuccheri e artificiale come quello di altre gelaterie. Inoltre i gusti vengono farciti con granella di pistacchio, nocciola o torroncino (ho visto io stessa tagliare al momento il torrone x farci la granella e guarnire il gelato), cosa mai vista in altri posti. Persino l'ambiente ricorda le gelaterie di una volta. Da loro ho assaggiato anche gli spumoncini (al cioccolato, al pistacchio e alla "crema del re"), tutti e tre ottimi e leggeri, non c'è che dire e la granita al limone (non la fanno sempre), anche questa molto buona. Se siete di passaggio a Ruvo e amate le cose genuine dovete per forza farci un salto..

Se siete amanti del gelato d’altri tempi, dovete passare da Ruvo di Puglia, da Mokambo che fonde tradizione ed innovazione per la ricerca della purezza del gusto. Ad Agosto ho prenotato un gelato d’eccezione “Lo scettro del Re” fatto con la spezia più pregiata al mondo: lo zafferano iraniano in pistilli. Il sapore unico è qualcosa che non si può raccontare, mai assaggiato nulla di simile! Follia pura! Sono un cliente abituale di questa gelateria e quando si parla di gelato la mia testa va a Ruvo, solo a Mokambo! ❤️

Un'esperienza unica che non stanca mai... L'unico vero gelato artigianale che mi fa tornare indietro nel tempo a quando ero bambino...quando tutto sapeva di cose buone in un'atmosfera familiare e serena. Una tappa obbligatoria per chi passa da Ruvo di Puglia. Unico !!!!

Entrare in questa gelateria è una vera e propria esperienza!!!Sono un’appassionata di cacao e di gelato e fino a qualche momento, prima di entrare qui, pensavo di aver mangiato buoni gelati in giro per l’Italia...mi sono ricreduta!La selezione e la cura nella scelta degli ingredienti e ovviamente l’amore che questi ragazzi ci mettono nella preparazione del gelato,rende tutto unico!!!Quando ho visto il listino prezzi sono rimasta colpita anch’io inizialmente,ma mi è bastata una chiacchiera con l’appassionato Vincenzo per capire realmente cosa significa fare un gelato di qualità, con materie prime d’eccellenza con costi ovviamente più alti...ma vi assicuro che ne vale assolutamente la pena!!Assaggiare un gelato color marroncino, doversi sforzare nel riconoscerlo e scoprire che è il “vero” pistacchio di Bronte rende spontaneo chiedersi:”Cosa ho mangiato finora??!” Non esagero nel dire che sarà difficile mangiare altri gelati dopo questo!! Grandi ragazzi,bravissima Giuliana..regalate un’esperienza!!

Si tratta di una Gelateria di famiglia storica, dove le ricette sono tramandate ed eseguite da veri Maestri del Gelato. Le materie prime sono tutte selezionate, pregiate e lavorate artigianalmente, nel rispetto della stagionalità e provenienza. Il latte utilizzato per esempio è dell'Alta Murgia, le mandorle locali, pistacchio di Bronte ecc... Non sono ammessi semilavorati di alcun tipo. Non si tratta solo di vendita, la loro missione è cambiare la percezione del gusto del gelato, gusto che l’industria alimentare ha edulcorato e mistificato, a favore di un gelato Autentico e genuino. Il prezzo sopra la media è adeguato rispetto all’alta qualità del prodotto. Il Maestro Gelataio è una persona gentile, preparata e simpatica. Credo potrebbero inserire la possibilità di scegliere la dimensione del gelato, dato che hanno solo quella standard 2 gusti 4 euro. Personalmente ho fatto fatica a finire il mio cono data l’intensità dei gusti. Io Avrei preferito spendere tipo € 2,50 per una misura Small anche mono gusto.

Sono da sempre appassionata di gelato, è una delle mie debolezze, e sono sempre molto critica su consistenza, gusto, qualità degli ingredienti. Qui ho trovato tutto quello che mi fa dire di un prodotto "paradisiaco". Giuliana ha fatto del gelato un'arte, sostenuta da un'esperienza familiare più che solida. Assaporando ogni gusto si sente che le materie prime usate sono d'eccellenza, così come si sente che ogni pistacchio, fava di cacao, nocciola sono macinati a pietra. Qui non si usano semilavorati industriali e se le papille gustative vi funzionano, credetemi, ve ne accorgerete. Non potete assolutamente visitare Ruvo di Puglia e dintorni senza passare a trovare Giuliana!

Non è solo una gelateria. Il gelato è buonissimo, fatto con metodi tradizionali e ingredienti genuini, ma ciò che rende ancora più speciale questo luogo sono le persone che ci lavorano : Giuliana è una ragazza che fa questo lavoro con passione, che traspare dal modo con cui racconta come tutto questo è nato; Francesco è un gran simpaticone, uno che inevitabilmente ti fa sorridere con la sua semplicità, mentre ti racconta qualche aneddoto della sua vita e di come, girando per il mondo, questo lavoro, che la sua famiglia gli ha tramandato, è diventato una passione. Definirla "gelateria" è riduttivo... è molto di più!!!

È davvero buffo iniziare la descrizione di un baluardo( Star Trek ) della classicità con qualcosa che inneggia da sempre al futuro ma in questo caso lo ritengo davvero appropriato. La maison del gusto in questione produce gelati di una fattura eccelsa. Sublime. Ma andiamo con ordine. La bottega trovasi in Ruvo di Puglia paese ricco di storia e tradizioni( il museo Jatta è la cattedrale di per sé sarebbero il pretesto giusto per recarvisi ) alle quali si aggiunge la leggenda del gelato perfetto. In questo angolo ameno di mondo zio & nipote professionali e gentili come non mai vi accompagneranno nel mondo degli odori e dei sapori di sua maestà il gelato. Le ricette eseguite giungono da un tempo assai più felice, un tempo antico in cui i sogni erano più reali. Particolare menzione sia per la crema del re unico ed irresistibile gusto alla fragranza di vaniglia sia per il percorso del cioccolato dal mondo ieri vi era quello delle Filippine che è rimasto ad oltranza nel mio palato per circa 45 minuti carezzevoli. Insomma consigliando questo luogo a tutti gli amanti del gelato, invitando i cultori di tutto il mondo a recarvisi, lo annetto tra la 15 scoperte culinarie mondiali fatte nel corso dei miei numerosi viaggi.

Siamo bikers e amiamo girare alla ricerca delle eccellenze. Oggi abbiamo vissuto un’esperienza meravigliosa nell’assaggiare gelati di una qualità eccezionale. Siamo stati meravigliosamente accolti da Giuliana e da suo zio Francesco che ci hanno, in maniera professionale e altamente cordiale, accompagnato nel gustare prima i sapori degli otto gusti da loro sapientemente preparati e poi gli odori delle fave di cacao. Queste ultime sono le piú pregiate al mondo. Che dire del gelato al gusto crema del re, a quello con le noci di Sorrento, con i pistacchi di bronte, con le nocciole delle Langhe. Vogliamo parlare dei coni con cialda differente a seconda del gusto di gelato da accompagnare? Si tratta di persone speciali che amano ciò che fanno e che consentono a chi entra nel loro locale di poter vivere un’esperienza sensoriale a 360° con lo zio e Giuliana che spiegano gli aneddoti sui gusti del periodo e sulla capacità dei vari tipi di cacao di poter accontentare il palato di ciascuno. Ci hanno fatto gustare con un cucchiaino dei gelati con alla base materie di primissima qualità pensate che il pistacchio la fava di cacao la nocciola sono macinate a pietra Lo consiglio a tutti. Si tratta di Maestri del Gelato che non vendono ma insegnano a percepire il gusto del vero gelato

Sono una studentessa originaria di Taranto, fuori sede a Bari per studio. Sono stata alla gelateria Mokambo con dei miei amici e ci ritornerò presto molto volentieri. Sarà una recensione un po’ lunga, ma vale la pena spendere qualche parola in più per un posto così meritevole, meraviglioso! L’esperienza che io ed i miei amici abbiamo vissuto lì è stata molto entusiasmante, indimenticabile. Se dovessi indicare dei pro partirei chiaramente dall’unicità e bontà dei prodotti che offrono - creati con materie prime di estrema qualità e mediante processi 100% artigianali, che abbiamo potuto constatare dal vivo -, per arrivare alla cordialità e maestria della ragazza e dello zio che ci lavorano, citati alla fine ma non per importanza (hanno persino offerto dei biscottini - fatti da loro e fatti appositamente - al cagnolino della mia amica, gesto che ci ha sciolto il cuore). Ci hanno accolto nella loro “casa” e ci hanno fatto vivere la passione che loro giorno per giorno mettono facendo il loro lavoro, ci hanno appassionati, entusiasmati e fatto viaggiare mentalmente verso posti ignoti con le loro prelibatezze, che creano forte dipendenza! 🙂 Eccellenti i gelati, eccellente anche l’infuso puro al cacao che ho acquistato! Vere e proprie esplosioni di gusti! Mai provata una cosa simile! È il mio posto preferito. Se dovessi indicare dei contro... beh, non ce ne sono! Ci ritornerò presto e sono disposta a fare qualche viaggetto in treno da Bari pur di andarci spesso. Curiosissima di provare anche i loro altri prodotti. Assolutamente da consigliare, cosa che ho fatto ai miei conoscenti di Bari e Taranto! Grazie davvero per regalarci la vostra arte!

Sono arrivato da Giuliana tramite la mia compagna che li aveva conosciuti in passato. All'arrivo ci ha accolti lo zio di Giuliana e Vincenzo (Giuliana ci ha detto che per lei sarà sempre Vincenzino il fratello più piccolo), una persona fantastica con una cultura sul gelato e sui suoi ingredienti immensa... Quando è arrivata Giuliana tutto mi aspettavo tranne lei... Una persona fantastica solare culturalmente avanzata e soprattutto preparata per il lavoro che fa, la gelataia artigianale... Si vabbè direte voi che ce ne frega di come sono Giuliana e lo zio? Beh vi sbagliate, perchè entrare in Mokambo Gelateria non è entrare solo in una gelateria ma è entrare (e sono tre) in un mondo nuovo; fatto di competenza passione e prodotti speciali usati da persone speciali. E' proprio la personalità di Giuliana e dello zio a fare si che il loro gelato sia così fantastico. Mangiare il gelato da Mokambo Gelateria non è solo mangiare il gelato ma è fare un'esperienza sensoriale a tutto tondo, dalle spiegazioni e dagli aneddoti sui gusti del periodo, eh si non sempre troverete tutti i gusti in tutte le stagioni ma solo quelli compatibili con il periodo, alle capacità dei vari tipi di cacao fino ad arrivare alla storia del gelato e di questa gelateria (ragazzi parliamo di più di 50 anni di storia). Non so dirvi quale degli otto gusti, si avete capito bene otto gusti e sono già troppi se fatti artigianalmente come li fanno loro, sia quello che più mi ha conquistato; Il loro "gelato al latte". che in verità è la gianduia. è forse quello che a me è piaciuto meno (troppo delicato per il mio palato abruzzese)... mentre quello al caffè è stato una rivelazione. Uno spettacolo ed ascoltate come lo fanno perchè sarà una storia appassionante e rivelatrice sulla qualità del prodotto. Una storia che gira intorno alle fave del cacao, ma non quelle cose chimiche vendute dai più, alla loro macinatura fino ad arrivare a decidere quanto zucchero aggiungere in base alle temperature previste, ragazzi quante cose ho scoperto alla Mokambo gelateria... Un'infinità. Grazie Giuliana per l'accoglienza e per la tua voglia di fare un gelato che non mi "avveleni"... P.s. Giuliana, nonostante la caffeina del gelato ho schiacciato un pisolino in macchina... Gente tosta noi abruzzesi 😉

Un'iniziativa degna di nota, quella di portare a domicilio le prelibatezze di questa gelateria in questo periodo difficile in cui anche un gesto semplice come mangiare un gelato diventa impossibile. Ma per fortuna ci ha pensato Mokambo 🙂 Ho acquistato le cassatine assaporando direttamente a casa la genuinità del loro gelato,che non si smentisce mai! Titolari gentilissimi e servizio celere e perfetto..basta un click!

Penso che quando una persona immagina di andare In una gelateria ha un’idea ben precisa di cosa troverà, invece recandoti in questa gelateria di ritrovi catapultato in un passato dove il proprietario è l’attore principale. Ho mangiato un cono con il solo gelato al cioccolato, il sapore e i retrogusti mi hanno letteralmente catturato. Complimenti per tutto...

Quello che io e la mia ragazza abbiamo degustato questa sera non è il solito gelato mangiato nelle solite gelaterie. Quello che abbiamo mangiato stasera è il frutto di maestria e passione tramandato con orgoglio dalla metà del XIX secolo. Partiamo dall'inizio... Siamo entrati in questa gelateria e siamo stati subito accolti con calore da Giuliana e Francesco che oltre a farci assaggiare tutti i gusti prodotti, ci hanno spiegato la lavorazione del gelato e la storia che c'è dietro. Mentre assaporavamo i vari gusti ci siamo resi conto che prima d'ora non avevamo mai mangiato il vero gelato come tradizione vorrebbe. Che dire.. i soldi spesi stasera sono i migliori che abbiamo mai speso per mangiare un gelato. Anche perché adesso posso affermare con assoluta certezza che è l'unico "vero gelato" che abbiamo assaggiato fino ad oggi. Un ringraziamento speciale a Francesco che ci ha fatto strada per rientrare a Bari visto che non eravamo mai stati a Ruvo prima ed abbiamo avuto difficoltà con il navigatore.. Vi ringraziamo infinitamente per questa bellissima esperienza istruttiva oltre che piacevolmente degustativa che ci avete offerto. non cambiate mai!

Una volta entrati nella Gelateria Mokambo è come fare un salto nel passato, tornare al Bel Paese che eravamo, profondamente legato alle sue tradizioni, ai profumi e ai sapori genuini donatoci dalla Natura, al vero lavoro artigianale. Tre sono, a mio modesto parere, gli elementi d'arredo che sottolineano questo "continuum": 1) il tavolo in legno su cui sono posizionati i barattoli in vetro con le fave di cacao (quelle provenienti da São Tomé sono le mie preferite); 2) il banco gelati, essenziale (non come le muraglie cinesi di tante gelaterie italiane che, ahimè, senza averne i requisiti si autodefiniscono "artigianali", proponendo miriadi di varianti dello stesso, diciamo così, "gusto"); 3) il laboratorio, ben visibile (chi fa le cose per bene non ha bisogno di nascondersi). Così come tre sono le straordinarie qualità dei proprietari: 1) la gentilezza e la signorilità d'altri tempi dei fratelli Giuliana e Vincenzo Paparella, sapientemente guidati dallo zio Franco, autentico artigiano e "deus ex machina"; 2) la loro straordinaria dedizione al lavoro; 3) la continua ricerca delle migliori materie prime.Dalla perfetta fusione di queste imprescindibili componenti nasce il Gelato d'altri tempi.

È da circa un anno ormai che quasi ogni settimana unitamente a mia moglie ci rechiamo da Bisceglie in quel di RUVO per deliziarci e coccolarci.. Non parlo certamente di un centro benessere ma della Gelateria Mokambo, scrigno di prelibatezza in quel di Ruvo scoperto qualche tempo fa grazie al classico passaparola “ qualificato “. Accolti dai modi garbati di Giuliana, mai ruffiani, l’apprendista stregone e magie come lei stessa ama definirsi, ti introduce e accompagna in una esperienza completamente diversa facendoci gustare qualcosa che è decisamente fuori da tutte i prodotti commerciali e “artigianalmente camuffati..” cui siamo abituati.. Un’esperienza che consiglio vivamente a chi abbia voglia di scoprire e allargare i propri orizzonti conoscitivi e di gusto., per così dire “ di nicchia..”, una inversione non convenzionale.Per finire questo tesoro si è arricchito di un'ulteriore Gemma.. La gelateria Mokambo ha sperimentato, in tempi di emergenza sanitaria come quelli che stiamo vivendo, il servizio a domicilio giusto per addolcirci un po’..Il risultato...: ottima idea, servizio puntuale, eccellente il gelato.. Come sempre.., d’altronde

In questo periodo di quarantena ho scelto il gelato a domicilio di Mokambo. Servizio perfetto. Ho optato per una vaschetta da mezzo chilo, 3 gusti di gelato. Mokambo gelateria é conosciuta per i suoi gusti artigianali, sempre nuovi e vari. Hanno poca scelta per questo, però variano ogni volta ed ogni gusto è ottimo. Il gelato é stato davvero davvero buono, ed il servizio eccellente. Oltre alla vaschetta mi hanno portato anche una coppetta di panna montata, 4 coni, di cui 2 coni cialda, e decorazioni per gelato, come croccante di mandorla e meringhe. Insomma, è stato un momento di dolcezza perfetto, da far venire le stelline, ho i cuoricini, agli occhi. Lo chiamerò sicuramente di nuovo

Se avete voglia di vivere un'esperienza sensoriale, Mokambo Gelateria è il posto perfetto. Il gelato è eccezionale, la struttura è morbida e cremosa si percepisce la qualità degli ingredienti. Ho avuto modo di gustare il gelato direttamente in gelateria ma anche a casa, durante il periodo di quarantena per via del Coronavirus, assistenza attenta e precisa durante l'acquisto, consegna puntuale e gelato perfettamente intatto anche a distanza di km. I proprietari sono il fiore all'occhiello dell'attività, sempre pronti a consigliarvi il meglio. SE ANCORA NON L'AVETE FATTO... PROVATELO!!!

Mokambo a casa, idea geniale per cho come me voleva provare ip vostro gelato ma impossibilitata adesso a spostarsi da Bosceglie. I gelati sono davvero ottimi, ogni gusto con il suo vero sapore e non di zucchero! Favolosa la vaniglia della Crema del re, quasi impossibile da trovare in un gelato!! Super anche gli altri gusti che avevamo ordinato: cioccolato puro, caffè superior e nocciola igp. Spero di poter essere presto da voi in gelateria!
Vuoi provare gratuitamente i nostri esclusivi gusti e scoprire finalmente il sapore del vero gelato artigianale?
Se anche tu vuoi provare l’emozione che si prova ad assaggiare il vero gelato artigianale realizzato secondo la ricetta del 1840 allora clicca sul pulsante sottostante, compila i campi e richiedi la degustazione gratuita.
- Nessun preparato industriale
- Niente prodotti surgelati
- Niente additivi, grassi ed emulsionanti
- Solo ingredienti naturali, lavorati a mano e certificati.
Vuoi provare gratuitamente i nostri esclusivi gusti e scoprire finalmente il sapore del vero gelato artigianale?
Se anche tu vuoi provare l’emozione che si prova ad assaggiare il vero gelato artigianale realizzato secondo la ricetta del 1840 allora clicca sul pulsante sottostante, compila i campi e richiedi la degustazione gratuita.
- Nessun preparato industriale
- Niente prodotti surgelati
- Niente additivi, grassi ed emulsionanti
- Solo ingredienti naturali, lavorati a mano e certificati.