Dalla scrivania di Vincenzo
a.k.a. l’Alchimista dei Dati di Mokambo Gelateria
Eventi a Ruvo di Puglia tra cultura e gusto: torna Rerum Rubis con una dolce sorpresa
Il 31 maggio, per “Rerum Rubis”, la storia riprende il suo posto.
C’è una sera all’anno in cui Ruvo di Puglia smette di essere solo una città del presente e si trasforma in qualcosa di più: un palcoscenico vivente.
È la sera di Rerum Rubis, il festival che ogni primavera riporta alla luce le radici storiche di Ruvo, tra rievocazioni, leggende, e nobiltà dimenticate.
E quest’anno, anche Mokambo Gelateria fa la sua parte.
Ma andiamo con ordine.

©Mokambo Gelateria 2025 – Remum Rubis. Illustazione a cura di SgagliozzaColor | Elena Cutrone
Una notte per ricordare la storia
Sabato 31 maggio, Ruvo di Puglia diventa teatro.
E come ogni teatro che si rispetti, c’è una regia invisibile fatta di emozioni, gesti, storie e volti che attraversano i secoli.
Dalle 18:00, tra Piazza Cavallotti e Piazza Matteotti, ci saranno mercatini artigianali, animazione per famiglie, giochi in legno e prodotti a km 0. La Torre dell’Orologio – custode silenziosa del tempo – aprirà eccezionalmente le sue porte per raccontare, attraverso le visite guidate, le pagine dimenticate della nostra città.
Ma è alle 19:00, con il Corteo Storico Rievocativo, che inizia la vera magia: dame, cavalieri, musici e sbandieratori attraverseranno il centro, portando con sé un racconto in cammino.
Un omaggio alla figura del Carafa e alla straordinaria storia delle reliquie di Sant’Aurelio, che nel 1755 giunsero a Ruvo grazie alla sua intercessione.
E poi, il gran finale: alle 21:00, in Piazza Matteotti, le luci si abbassano e lo spettacolo inizia. Un evento immersivo, teatrale, che fa rivivere Ruvo in una dimensione sospesa tra il passato e la meraviglia.
Il “Gelato d’Altri Tempi”, ovvero come si faceva una volta. Come lo fa oggi Mokambo Gelateria.
Noi il gelato non lo facciamo “come si fa oggi”.
Lo facciamo come si faceva prima.
Prima degli anni ’70, quando le basi industriali, i neutri e gli zuccheri alternativi hanno cominciato a invadere le gelaterie e le pasticcerie artigianali, promettendo facilità, resa, colore, stabilità.
E decretando – lentamente – la fine delle botteghe vere.
Quelle con pochi gusti, ingredienti semplici, e sapori che parlavano.
Da allora, è iniziata una corsa al “di più”: più gusti, più colori, più volume e intensità.
Ma il piacere del gelato è diventato qualcosa da bere dopo.
Perché diciamolo: quante volte ti è capitato di dover cercare l’acqua subito dopo un gelato?
Forse ne parlerò meglio in un altro articolo…
Ecco perché noi abbiamo deciso di tornare indietro.
Ma con la testa di oggi.
Ogni nostro gusto nasce da una ricetta del 1840, presente nella nostra famiglia da oltre 120 anni. Non proprio gli ultimi arrivati.
Rispetta un equilibrio che non ha bisogno di additivi o miglioratori.
Usiamo solo Ingredienti Freschissimi e di Assoluta Eccellenza, come:
Latte di Pascolo, proveniente dal Geoparco UNESCO dell’Alta Murgia
Uova di galline allevate all’aperto
e un filo di zucchero. Quello più semplice: il saccarosio.
Nient’altro.
Perché il gelato di Mokambo Gelateria non ha bisogno di trucchi o arricchimenti.
E se c’è un gusto che più di tutti ci rappresenta, quello è proprio La Crema del Re.
Un’occasione perfetta per assaggiare il gusto che ci rappresenta
Il 31 maggio Ruvo celebra la sua storia.
E non esiste momento migliore per scoprire il gusto che meglio racconta la nostra.
La Crema del Re non è nata per questa serata.
Esiste da sempre.
Ma proprio ora – tra cortei, leggende e racconti antichi – si mostra per quello che è:
un tributo alla tradizione, al decoro, alla lentezza.
Una crema morbida, dal profumo intenso e persistente, realizzata seguendo la ricetta originale del 1840, arricchita con Vaniglia di Tahiti: la più pregiata al mondo.
Un gusto elegante, vellutato, rotondo.
Che non urla mai.
Ma che conquista con la sua finezza, con il modo in cui resta in bocca,
e con quella sensazione avvolgente che ricorda il tempo in cui ogni cosa richiedeva attenzione.
Se sei a Ruvo il 31 maggio, non lasciarti sfuggire l’occasione di assaggiarla.
Passa da Mokambo Gelateria, e lasciati guidare dalla storia.
E se vuoi scoprire davvero il sapore del nostro gelato artigianale,
richiedi subito la tua degustazione gratuita:
